11.2 AICQ EDUCATION MISSION E VISION – slide Caterina Pasqualin

abstract

Le attività del Settore Nazionale AICQ Education

  1. gli open day (pomeriggi intensivi sui bisogni primari delle scuole RAV e PdM),  il GLSNV (gruppo di lavoro sistema nazionale di valutazione e il GLDpC (gruppo di lavoro didattica per competenze)
  2. la formula formativa 1/3 relazioni e 2/3 laboratori
  3. la fondazione e la partecipazione alla RdR (rete delle reti)

parole chiave

GLSNV – format – RAV – PDM – facilitatori – strumenti – PDCA – NIV – reti – percorsi di formazione – supervisione – diapo

11.2

9.1. MIGLIORARE NELLA SCUOLA COMUNITÀ (ppt di 91 slide Nerino Arcangeli)

abstract

  1. la qualità nelle relazioni e i processi implicati
  2. autovalutazione della relazione
  3. competenze di cittadinanza
  4. competenze trasversali: strutture cognitive
  5. la struttura della personalità
  6. la disposizione della mente
  7. l’insegnamento delle life skills

parole chiave

scuola comunità – comunicazione – relazione – ambiente di vita – benessere – persona – autovalutazione – processo –leadership condivisa – cooperative learningdiapo

9.1

8.1 RICERCA EDUCATIVA: METODOLOGIA E STRUMENTI (ppt di 26 slide Paolo Senni Guidotti Magnani)

abstract

  1. ricerca e innovazione
  2. perché ricerca
  3. metodologia della ricerca in campo educativo la cassetta degli attrezzi
  4. modelli di ricerca per scuole e reti di scuole
  5. itinerari di formazione per docenti sulla ricerca

parole chiave

Innovazione – epistemologia – ricerca azione – formazione – metodologia – modello Ferrari – sperimentazione – saperi di transizione – diapo

8.1

5.11 DALLA QUALITÀ GENERALISTA ALLA QUALITÀ DI MERITO UN INTRECCIO NECESSARIO: COMPETENZA, FORMAZIONE, RICERCA EDUCATIVA, TQM – (ppt di 30 slide Paolo Senni Guidotti Magnani)

abstract

  1. un intreccio necessario: competenza, formazione, ricerca educativa, TQM 
  2. la competenza: origini e normativa europea

parole chiave

competenza – ricerca – intreccio TQM – diapo

5.11

5.6 INDICAZIONI NAZIONALI (IN) DEL 2012 E GESTIONE DEL CURRICOLO VERTICALE CON LA DIDATTICA PER COMPETENZE PROGETTAZIONE ATTUAZIONE IN CLASSE VALUTAZIONE ELL’APPRENDIMENTO E DELL’INSEGNAMENTO (ppt di 26 slide GLSNV)

abstract

  1. curricolo verticale
  2. raggiungere i traguardi
  3. sviluppare le competenze
  4. lavorare con le UDA
  5. costruire l’ambiente di apprendimento
  6. indicatori
  7. valutazione autentica e rubriche di valutazione

parole chiave

curricolo verticale – DpC – progettazione UDA – valutazione UDA – diapo

5.6

5.5. LA DIDATTICA PER COMPETENZE: I FERRI DEL MESTIERE (ppt di 41 slide Paolo Senni Guidotti Magnani)

abstract

  1. concetti chiave CCE e Indicazioni nazionali
  2. lessico e terminologia
  3. riferimenti metodologici e professionali
  4. compiti di realtà
  5. esempi di UDA
  6. il concetto di allineamento
  7. valutazione e autovalutazione dell’UDA

parole chiave

curricolo verticale – UDA – compito realtà – competenze chiave europee – diapo

5.5

4.11. MIGLIORARE I RISULTATI NEI RISULTATI SCOLASTICI (ppt di 2 slide Paolo Senni Guidotti Magnani)

abstract

  1. check list PdM e miglioramento dei risultati scolastici
  2. esempi di PdM con priorità miglioramento dei risultati scolastici
  3. indicatori dei risultati scolastici

parole chiave

PdM – indicatori – risultati di apprendimento – processi – azioni – condivisione – diapo –TQM

4.11