5.3. GRIGLIA E TABELLA PER L’AUTOVALUTAZIONE E IL MIGLIORAMENTO DELLA DIDATTICA PER COMPETENZE CON 20 INDICATORI (file word di 2 pagine Paolo Senni Guidotti Magnani)

Abstract:

  1. vengono individuati 20 indicatori ai quali viene attribuito lo stesso peso e un valore di intensità da 0 a 2 (0 = assente, 1 = scarsamente presente e 2 = presente).
  2. gli indicatori vengono suddivisi in otto indicatori per il lavoro del Collegio dei Docenti (Plan) e dodici per i docenti relativamente alla pianificazione e progettazione delle Unità di Apprendimento (Plan e Do).

parole chiave

autovalutazione – didattica per competenze – indicatore – UDA – PDCA

5.3

3.7 AUTOVALUTAZIONE E PRODUZIONE DEL RAV – LESSICO E COLLEGAMENTO FRA LE PARTI (ppt di 7 slide Marina Battistin)

abstract

  1. radiografia del rav
  2. lessico del RAV e collegamenti interni fra le parti

parole chiave

RAV – indicatore – domande – collegamenti – dati – criteri qualità

3.7

3.5 ANALIZZARE LA SCUOLA ATTRAVERSO IL RAV: COME PROCEDERE (ppt di 10 slide Monia Berghella)

abstract

  1. costituzione del niv
  2. analisi delle aree del rav
  3. schede di lavoro area per area

parole chiave

RAV – guida – scheda di lavoro – comunicazione – indicatore- NIV

3.5

3.1. IL MIGLIORAMENTO DEL “BENESSERE PERSONALE” E DELLA “QUALITÀ DELLE RELAZIONI” È FUNZIONE (F) DEI PROCESSI DI AUTOVALUTAZIONE NELLA SCUOLA-COMUNITÀ: RAV 2.3 «COMPETENZE CHIAVE» OVVERO ANCHE “COMPETENZE DI PERSONALITÀ” E “COMPETENZE DI CITTADINANZA” (ppt di 42 slide Nerino Arcangeli)

abstract

  1. la qualità nelle relazioni e i processi implicati
  2. autovalutazione della relazione
  3. competenze di cittadinanza
  4. competenze trasversali: strutture cognitive
  5. la struttura della personalità
  6. la disposizione della mente
  7. l’insegnamento delle life skills

parole chiave

qualità di vita – benessere – comunità – indicatore – life skills – co – competenze chiave – relazione

3.1