5.7 AUTOVALUTAZIONE E MIGLIORAMENTO DELLA DpC CON 20 INDICATORI (file pdf di 1 pagina Paolo Senni Guidotti Magnani)

abstract

1. a tutti i 20 indicatori viene attribuito lo stesso peso, anche se alcuni possono sembrare più importanti di altri e va loro attribuito un valore di intensità da 0 a 2 (0 = assente, 1 = scarsamente presente e 2 = presente).

2. se si accetta che i 20 indicatori prospettino una DpC sostenibile e gradatamente migliorabile le scuole e i

docenti possono lavorare nei punti in cui hanno punteggio più bass

parole chiave

DpC – indicatori – confronto – miglioramento

5.7

4.15. MONITORARE IL PdM CON LA CHECK LIST E CON IL REGISTRINO DELLE AZIONI (ppt di 14 slide GLSNV)

abstract

  1. strumenti per migliorare e monitorare il PdM: check list per un PdM di qualità e registrino per il monitoraggio delle azioni del PdM
  2. esempio di progressione delle azioni che si alimentano della comunicazione condivisa della loro attuazione e dei loro esiti (IIS Cattaneo di Modena)
  3. indicatori per la valutazione del miglioramento

parole chiave

PdM – monitoraggio – comunicazione – condivisione – confronto – indicatori – CLQPdM

4.15

4.11. MIGLIORARE I RISULTATI NEI RISULTATI SCOLASTICI (ppt di 2 slide Paolo Senni Guidotti Magnani)

abstract

  1. check list PdM e miglioramento dei risultati scolastici
  2. esempi di PdM con priorità miglioramento dei risultati scolastici
  3. indicatori dei risultati scolastici

parole chiave

PdM – indicatori – risultati di apprendimento – processi – azioni – condivisione – diapo –TQM

4.11

4.6. GRIGLIA E TABELLA PER L’AUTOVALUTAZIONE DEL PdM A PUNTEGGIO DI SCUOLA E DI RETE DI SCUOLE (file word di 2 pagine – Paolo Senni Guidotti Magnani)

abstract

  1. griglia e tabella per l’autovalutazione del PDM (punteggio di scuola e di rete di scuole – punteggi di intensità su 10 criteri di qualità (1: )

parole chiave

PdM – autovalutazione – monitoraggio – indicatori – confronto rete – punteggio

4.6