11.3 CORSO: TEORIE E PROCEDURE DI VALUTAZIONE SCOLASTICA – Anno Accademico 2015/2016 – Dott.ssa IRA VANNINI – 26 aprile 2016 – METODOLOGIA E STRUMENTI DELLA QUALITA’ NEGLI ISTITUTI SCOLASTICI – Paolo Senni Guidotti Magnani – slide Paolo Senni Guidotti Magnani

abstract

  1. presentazione approfondita degli strumenti TQM adattati alla scuola

parole chiave

TQM – SNV – RAV – PdM – RS – PDCA – autovalutazione – processi – formazione – rete – didattica – bisogni educativi – GLSNV –  CAF – funzionigramma – format MIUR – INVALSI – AMICO – tabella ALI – diagramma di GANTT – diagramma Isikawa – strumenti – problem solving – rappresentazione grafica – diagrammi – otto principi della qualità – efficacia

11.3

9.1. MIGLIORARE NELLA SCUOLA COMUNITÀ (ppt di 91 slide Nerino Arcangeli)

abstract

  1. la qualità nelle relazioni e i processi implicati
  2. autovalutazione della relazione
  3. competenze di cittadinanza
  4. competenze trasversali: strutture cognitive
  5. la struttura della personalità
  6. la disposizione della mente
  7. l’insegnamento delle life skills

parole chiave

scuola comunità – comunicazione – relazione – ambiente di vita – benessere – persona – autovalutazione – processo –leadership condivisa – cooperative learningdiapo

9.1

5.3. GRIGLIA E TABELLA PER L’AUTOVALUTAZIONE E IL MIGLIORAMENTO DELLA DIDATTICA PER COMPETENZE CON 20 INDICATORI (file word di 2 pagine Paolo Senni Guidotti Magnani)

Abstract:

  1. vengono individuati 20 indicatori ai quali viene attribuito lo stesso peso e un valore di intensità da 0 a 2 (0 = assente, 1 = scarsamente presente e 2 = presente).
  2. gli indicatori vengono suddivisi in otto indicatori per il lavoro del Collegio dei Docenti (Plan) e dodici per i docenti relativamente alla pianificazione e progettazione delle Unità di Apprendimento (Plan e Do).

parole chiave

autovalutazione – didattica per competenze – indicatore – UDA – PDCA

5.3

4.6. GRIGLIA E TABELLA PER L’AUTOVALUTAZIONE DEL PdM A PUNTEGGIO DI SCUOLA E DI RETE DI SCUOLE (file word di 2 pagine – Paolo Senni Guidotti Magnani)

abstract

  1. griglia e tabella per l’autovalutazione del PDM (punteggio di scuola e di rete di scuole – punteggi di intensità su 10 criteri di qualità (1: )

parole chiave

PdM – autovalutazione – monitoraggio – indicatori – confronto rete – punteggio

4.6

3.4. AUTOVALUTAZIONE – VALUTAZIONE ESTERNA – MIGLIORAMENTO E RENDICONTAZIONE SOCIALE (ppt di 23 slide Paolo Senni Guidotti Magnani)

abstract

  1. il ruolo e la metodologia di aicq education nella formazione dei docenti
  2. motivazione sostegno
  3. riutilizzo delle competenze già possedute
  4. i saperi di transizione

parole chiave

AICQ – affiancamento – autovlutazione – RAV – GLSNV

3.4

3.3. COME SI ATTRIBUISCONO i GIUDIZI ESPRESSI SOTTO FORMA DI “SITUAZIONE DELLA SCUOLA” ALLE 11 AREE DEL RAV E COME SI MOTIVA IL GIUDIZIO ASSEGNATO (ppt di 7 slide GLSNV)

abstract

  1. tutorial che indica le operazioni da compiere (mini check list)
  2. guida all’uso delle domande presenti nel format del rav
  3. esempi di giudizi

parole chiave

RAV – sezione – giudizio – rubrica – situazione – autovalutazione – NIV

3.3

2.9 LE CLQ (CHECK LIST QUALITÀ): COSA SONO, COME SI USANO, IL LORO VALORE AGGIUNTO (ppt 22 slide – Paolo Senni Guidotti Mgnani)

abstract

  1. In che modo AICQ Education ha prodotto e verificato le Ceck List Qualità, come si devono usare in un’ottica di autovalutazione e miglioramento continuo nel processo di insegnamento-apprndimento
  2. la vision di AICQ Education sulla Scuola 4.0: ricerca-azione e sperimentazione

parole chiave

autovalutazione – confronto in rete – ricerca – innovazione didattica – strumenti TQM – Scuola 4.0 – lavoro sul campo

2.9

1.2 – PIANIFICAZIONE DEL PERCORSO TRIENNALE RAV – PDM – RS/BS, MODIFICHE, REVISIONI (ppt 38 slide – Sheila Bombardi)

abstract

  1. Indicazioni per la messa in funzione del SNV
  2. I tempi del ciclo triennale e della sua prima applicazione
  3. La progettazione in funzione del SNV

parole chiave

RAV – autovalutazione – valutazione esterna – azioni di miglioramento – rendicontazione sociale – curricolo – progettazione didattica – orientamento – stakeholder – sviluppo – formazione – PDM – RS/BS

1.2

1.1 INDICE DEL MANUALE “SENNI G. M., BATTISTIN, BOMBARDI, PASQUALIN (A CURA DI), RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE (RAV) E MIGLIORAMENTO – UN MANUALE PER LE SCUOLE, I DOCENTI E I DIRIGENTI, Maggioli, Rimini, 2015”

abstract

  1. Il manuale di 188 pagine è diviso nei seguenti 5 capitoli “Da dove e come partire”, “Interpretare e usare i dati”, “Elaborare il RAV”, “Pianificare l’autovalutazione e il miglioramento” e “Agire la rendicontazione sociale”
  2. Si sviluppa con paragrafi in media di 4 pagine autosufficienti, ma collegati
  3. E’ corredato da tabelle adattabili e replicabili
  4. Ideato dai curatori hanno collaborato a costruirlo Arcangeli, Battistin, Berghella, Bombardi, Cerini, Chiricosta, Cisi, De Cillis, Ferrari, Gallo, Infante, Pasqualin, Pelillo, Pelli, Santucci, Barreca scriva, Senni Guidotti Magnani, Vergnano

parole chiave

funzionigramma – check-up breve – autovalutazione – TQM – miglioramento

1.1.