13.4 IL DIAGRAMMA DI ISIKAWA -LA RICERCA DELLE CAUSE PER IL MIGLIORAMENTO

Filmato mp4 di 6 minuti e 30 secondi e pptx di 10 slide di Maria Grazia Mangano

abstract

Il filmato ed il PPT X spiegano il funzionamento della ricerca delle cause a lisca di pesce e della loro suddivisione in cause strategiche e sotto cause con tre esempi scolastici: la difficoltà a trasformare la classe in un gruppo coeso, la negligenza nel portare compiti e materiali e le difficoltà a entrare nella scuola

parole chiave

causa – compiti – classe – sottocausa – miglioramento

ISHIKAWA

Il Video

13.1 “SI PUO’”: IL DIRIGIBILE DEGLI STRUMENTI QUALITA’ PER IL MIGLIORAMENTO

“SI Può”: IL DIRIGIBILE DEGLI STRUMENTI QUALITà PER IL MIGLIORAMENTO (mp4 di 50 secondi di Maria Grazia Mangano)

abstract

In un dirigibile-introduzione compaiono gli strumenti TQM che il Collegio dei docenti può adottare per orientarsi al miglioramento efficace

parole chiave

introduzione – TQM – percorso – miglioramento

11.4 MIGLIORAMENTO CON LA CULTURA DEL PROCESSO – slide Paolo Senni Guidotti Magnani- esplorazione della parola “processo” – confronto fra RAV e CAF- l’affiancamento alle scuole come risorsa di aiuto

abstract

  1. esplorazione della parola “processo” come centralina o video non capitoli di un libro
  2. confronto fra RAV e CAF
  3. l’affiancamento alle scuole come risorsa di aiuto

parole chiave

Miglioramento – processo – affiancamento – identità condivisa – TQM – CAF – GLSNV – rete – AMICO – SIRQ – RAV

11.4

5.7 AUTOVALUTAZIONE E MIGLIORAMENTO DELLA DpC CON 20 INDICATORI (file pdf di 1 pagina Paolo Senni Guidotti Magnani)

abstract

1. a tutti i 20 indicatori viene attribuito lo stesso peso, anche se alcuni possono sembrare più importanti di altri e va loro attribuito un valore di intensità da 0 a 2 (0 = assente, 1 = scarsamente presente e 2 = presente).

2. se si accetta che i 20 indicatori prospettino una DpC sostenibile e gradatamente migliorabile le scuole e i

docenti possono lavorare nei punti in cui hanno punteggio più bass

parole chiave

DpC – indicatori – confronto – miglioramento

5.7

4.18. VALUTARE LA SCUOLA CHE APPRENDE: USI SENSATI DELLE PROVE INVALSI (ppt di 28 slide Roberto Trinchero)

abstract

  1. significato delle prove standardizzate
  2. critiche, obiezioni e risposte
  3. competenze
  4. mettere a fuoco le rappresentazioni mentali degli allievi
  5. dai test strategie di auto apprendimento

parole chiave

Miglioramento – INVALSI – strategie sensate – competenze

4.18

4.16. MOTIVAZIONI E STRUMENTI PER MIGLIORARE (ppt di 16 slide Pasolo Senni Guidotti Magnani)

abstract

  1. perché migliorare? quali motivazioni?
  2. I fattori del miglioramento
  3. strumenti qualità per il PDM
  4. esempi di miglioramento
  5. Il manuale Maggioli prodotto da AICQ Education – Paolo Senni Guidotti Magnani, Sheila Bombardi, Marina Battistin, Catterina Pasqualin (a cura di) RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE (RAV) E MIGLIORAMENTO – UN MANUALE PER LE SCUOLE, I DOCENTI E I DIRIGENTI Autori: Nerino Arcangeli, Marina Battistin, Monia Berghella, Sheila Bombardi, Giancarlo Cerini, Giovanna Chiricosta, Maurizio Cisi, Federico De Cillis, Fabrizio Ferrari, Renza Anna Gallo, Vito Infante, Catterina Pasqualin, Marco Pelillo, Alfio Pelli, Giuseppe Santucci, Benito Barreca Scriva, Paolo Senni Guidotti Magnani, Virginia Vergnano © Copyright 2 015 by Maggioli S.p.A.

parole chiave

Motivazione – miglioramento – fattori di miglioramento – affiancamento AICQ – TQM – controllo PDM – monitoraggio PDM – PDCA

4.16

4.7. AUTOVALUTARE E MONITORARE IL PDM (ppt di 37 slide Monia Berghella)

abstract

  1. pdca e rav
  2. check list qualità per il pdm
  3. indicatori
  4. problem solving
  5. analizzare processi
  6. lavorare per processi
  7. griglia punteggi criteri di qualità del PdM

parole chiave

PDCA – Tabella ALI – PdM – miglioramento

4.7

2.6 CHECK LIST PER UNA RENDICONTAZIONE SOCIALI / BILANCIO SOCIALE IN QUALITÀ (file word di 3 pagine – GLSNV)

abstract

  1. quali conoscenze, abilità e competenze professionali servono per realizzare il Bilancio Sociale previsto dal SNV?
  2. vengono riportate domande guida e stimolo, raggruppate secondo le quattro fasi del PDCA

parole chiave

Comunicazione – valutazione – risorse – miglioramento

2.6

1.1 INDICE DEL MANUALE “SENNI G. M., BATTISTIN, BOMBARDI, PASQUALIN (A CURA DI), RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE (RAV) E MIGLIORAMENTO – UN MANUALE PER LE SCUOLE, I DOCENTI E I DIRIGENTI, Maggioli, Rimini, 2015”

abstract

  1. Il manuale di 188 pagine è diviso nei seguenti 5 capitoli “Da dove e come partire”, “Interpretare e usare i dati”, “Elaborare il RAV”, “Pianificare l’autovalutazione e il miglioramento” e “Agire la rendicontazione sociale”
  2. Si sviluppa con paragrafi in media di 4 pagine autosufficienti, ma collegati
  3. E’ corredato da tabelle adattabili e replicabili
  4. Ideato dai curatori hanno collaborato a costruirlo Arcangeli, Battistin, Berghella, Bombardi, Cerini, Chiricosta, Cisi, De Cillis, Ferrari, Gallo, Infante, Pasqualin, Pelillo, Pelli, Santucci, Barreca scriva, Senni Guidotti Magnani, Vergnano

parole chiave

funzionigramma – check-up breve – autovalutazione – TQM – miglioramento

1.1.